
DIMORA MOREA
Polignano a Mare, Puglia
Immobile
Idee
LA STORIA
Dimora Morea, pur non avendo le dimensioni tipiche delle masserie pugliesi, mantiene molti dei canoni classici dei tipici edifici rurali adibiti ad uso residenziale o ad attività funzionali all’agricoltura comunemente diffusi sul territorio pugliese.
Scopri di più

L’edificio mantiene un aspetto essenziale sia attraverso l’uso del colore, dei materiali, ma soprattutto per la particolare disposizione dei volumi minori rispetto a quello principale. Nel dettaglio, le forme parallelepipede senza differenziazioni esterne distribuite in un rigoroso schema planimetrico, denotano la funzione svolta dagli spazi interni: luoghi di lavoro rurale. Ma il rigore degli ambienti interni, si arricchisce esternamente grazie alla presenza di alcuni elementi decorativi quali la loggia sobriamente decorata.
Infine, la Dimora è circondata da 1,7 ettari di area verde, un’area in passato totalmente coltivata che oggi ospita mandorli e ciliegi che nel periodo primaverile regalano uno spettacolo unico di fioritura. L’intera area verde, inoltre, è circondata dai classici muretti a secco, simbolo della cultura pugliese e candidati a diventare patrimonio UNESCO, un tempo utilizzati per dividere i diversi appezzamenti di terreno.
L’autenticità emanata da questo luogo, il suo essere un’interpretazione del paesaggio agrario, lo rende una location ideale per soggiornare in totale relax circondati dagli odori e colori del mediterraneo.

IL CONTESTO
Dimora Morea, situata in posizione centrale rispetto al territorio pugliese, sorge nel territorio di Polignano a Mare a pochi chilometri dal mare Adriatico: la base perfetta per scoprire la regione, la base perfetta per una vacanza in Puglia.Il borgo di Polignano a Mare è un piccolo angolo di poesia.Sorge su uno sperone …
Scopri di più
In questo contesto trova posto Dimora Morea, un’oasi di armonia e serenità destinata agli amanti della bellezza rurale in quanto inserita nel profumato dipinto della campagna pugliese, alle porte della Valle d’Itria, uno dei paesaggi più suggestivi d’Italia caratterizzato dalla presenza di tipiche abitazioni in pietra bianca locale e dal terreno di colore rosso tipico della Puglia meridionale.
Infatti, la sua collocazione rispetto alla regione è strategica, immersa nel verde della campagna gode della vicinanza delle principali arterie stradali che permettono di raggiungere i vari centri di interesse:
- 11,5 km dalle Grotte di Castellana Grotte;
- 15 km dal borgo di Monopoli, rinomato per le sue incontaminate cale dall’acqua cristallina e la sabbia dorata;
- 25 km da Alberobello e i suoi Trulli, tipiche costruzioni in pietra a secco con tetti conici;
- 38 km da Locorotondo, uno dei borghi più belli d’Italia, arroccato su un altopiano nell’area sud-orientale delle Murge dei Trulli, nel cuore della Valle d’Itria;
- 43 km dalla Città di Bari, capoluogo della regione, luogo strategico per raggiungere le maggiori infrastrutture quali il porto e l’aeroporto.
GALLERIA IMMOBILE
ESPLORA IL PROGETTO
L'IDEA
Dimorare in Puglia è sinonimo di Masseria, ne è un esempio Dimora Morea che è stata ripensata come un luogo ideale per vivere un’esperienza di benessere completo, in una terra unica dal cielo limpido, dai profumi inebrianti e dai sapori semplici.
Scopri di più

I piccoli dettagli che compongono la Dimora ricordano la tradizionale masseria pugliese con le sue architetture in pietra bianca, i camini, le volte a botte, i muretti a secco. Infatti, l’assetto originario dell’immobile, unitamente al contesto che lo ospita, ha guidato il progetto di riattivazione: 3 alloggi indipendenti che compongono la storica casa patronale, ognuno con ingresso autonomo, veranda privata e accesso diretto al giardino con piscina.
Ripensati nel rispetto delle murature a calce e delle sale voltate, gli alloggi sono caratterizzati da spazi lineari, rigorosi, dove i materiali naturali si intersecano tra loro per farne risaltare le texture. Offrendo delle residenze date dalla combinazione magica di privacy, eleganza rurale e fascino del made in Italy.
L’assetto originario dell’immobile, unitamente al contesto che lo ospita, ha riconfermato l’originaria destinazione d’uso: una Dimora destinata a chi desidera vivere un’esperienza intensa nei luoghi della tradizione, tra la qualità degli alloggi e la possibilità di rilassarsi a bordo di una suggestiva piscina condivisa o all’interno del parco antistante la Dimora stessa.
Tutto per farla tornare al suo antico splendore, offrendo un’opportunità residenziale unica per coloro che vorranno vivere la bellezza degli spazi di un’antica dimora che porta in sé tutta la tradizione delle forme delle più tipiche masserie di Puglia: il bianco accecante, le corti riparate, gli archi, le cementine e la pietra, senza rinunciare alla propria autonomia, ma condividendo i costi di gestione e manutenzione dell’immobile con altri proprietari. Gli interessati potranno attraverso la campagna, “ADERIRE AL PROGETTO” e assicurarsi così il loro pezzo di Dimora e diventare insieme i nuovi proprietari per tornare a riabitare questi luoghi ogni qualvolta ne avranno voglia.

I DETTAGLI DEL PROGETTO
Attraversando le strade di campagna, circondati da mandorli e ulivi si giunge alla Dimora Morea, un casale bianco in pietra costruito con materiali locali, dove l’architettura moderna è influenzata dalle Masserie del passato.Immerso in quasi due ettari di terreno prevalentemente a mandorlo, la Dimora è..
Scopri di più
Il principio progettuale che ha guidato il progetto è quello di creare alloggi senza tempo capaci di donare la giusta privacy nella silenziosa quiete del luogo. Alloggi sobri e confortevoli, collocati al Piano Terra e connessi all’area che ospita l’ampia piscina condivisa immersa nel parco e circondata da una speciale area solarium pavimentata in pietra, dove sarà possibile rilassarsi all’ombra del mandorlo e godersi la vista sul territorio circostante, dondolati dai dolci suoni della campagna.
Il Piano Primo da accesso ad un suggestivo belvedere, un’ampia terrazza panoramica attrezzata da cui si può ammirare l’incantevole panorama dell’agro pugliese, e allo spazio più alto della dimora, l’originaria torre caratterizzata da una piccola loggia decorata le cui dimensioni, la rendono luogo ideale per ospitare una sala cucina versatile e multifunzione da vivere con gli amici, fruibile anche per le colazioni. Un luogo dove è possibile interagire con gli altri ospiti, come in un antico borgo.
La Dimora dispone di diversi ambienti esterni attrezzati che permettono agli ospiti di vivere al meglio i giorni di soggiorno. Ma la vicinanza al mare, la rendono luogo ideale per godere a tutti gli effetti di una vacanza in totale relax.
GALLERIA PROGETTO
PIANO TERRA

Il Piano Terra di circa 170mq è caratterizzato dalla presenza di tre accoglienti alloggi, ciascuno con il proprio accesso indipendente e dotati di ogni confort e autonomia.
Immersi nel verde della campagna tipica pugliese, le tre Suites di dimensioni leggermente differenti tra loro ma compensate da caratteristiche complementari, uniscono all’assoluta riservatezza degli ambienti, la condivisione di un’ampia area verde dove trovano posto molti mandorli, ulivi, alberi da frutta, aiuole floreali e la zona riservata allapiscina che contribuisce a rendere questo luogo ideale per riposarsi e condividere esperienze.

3 alloggi differenti

ingressi indipendenti

area verde attrezzata
SUITE “MELOGRANO” (Alloggio matrimoniale)

1 camera da letto

1 bagno

veranda privata
PIANO PRIMO

Il Piano Primo da accesso ad un suggestivo belvedere, un’ampia terrazza panoramica di circa 170mq attrezzata da cui si può ammirare l’incantevole panorama dell’agro pugliese, e allo spazio più alto della dimora, l’originaria torre di circa 40mq caratterizzata da un ampio soffitto voltato e una piccola e suggestiva loggia decorata, ripensata come luogo ideale per ospitare una sala cucina condivisa versatile e multifunzione da vivere con gli amici, fruibile anche per le colazioni. Un luogo dove è possibile interagire con gli altri ospiti, come in un antico borgo.

sala condivisa

terrazza panoramica

bagno
RIEPILOGO DATI IMMOBILE COSTI DI PROGETTO*
*oneri e spese accessorie esclusi
DOWNLOAD DOCUMENTI

Accedi o Registrati per visualizzare i documenti riservati.
STRADA COMUNALE LAMACERASE
70044 POLIGNANO A MARE
Distanza da Grotte di Castellana Grotte | 11,5 km |
Distanza dalle cale cristalline di Monopoli | 15 km |
Distanza da Alberobello | 25 km |
Distanza da Locorotondo | 38 km |
Distanza dall’ Aeroporto di Bari | 40 km |